Urbanistica INFORMAZIONI

Torino si-cura. Il caso del parco della Pellerina

Parte del Focus "La città si-cura a partire dagli spazi verdi urbani"
a cura di Emanuela Coppola, Isidoro Fasolino e Michele Grimaldi

Carolina Giaimo

Vice Presidente nazionale Inu, Direttrice UI, DIST/Politecnico di Torino

Andrea Nino

PhD student, URD-DIST/Politecnico di Torino

Abstract

Il tema della sicurezza urbana declinata in relazione allo spazio pubblico dei grandi parchi urbani trova nel caso del parco della Pellerina a Torino un esempio paradigmatico e significativo di come sia possibile definire strategie rigenerative complesse e integrate, che superano la tradizionale nozione di ‘azioni sicuritarie’ per affrontare in modo innovativo e multidimensionale i temi del degrado urbano nelle sue molteplici articolazioni e sfaccettature. Questo approccio, che coniuga rigenerazione urbana, inclusione sociale e partecipazione comunitaria, mira a valorizzare l’uso dello spazio pubblico come bene comune, promuovendo la sicurezza non solo come assenza di pericoli, ma come qualità percepita dagli abitanti e fruitori del parco. Il caso della Pellerina si configura così come un modello replicabile per altre aree verdi urbane in contesti metropolitani complessi e in trasformazione.

Riferimenti bibliografici

Alulli G. (2010), Sicurezza urbana e politiche pubbliche, FrancoAngeli, Milano.
Armitage R. (2018), Crime Prevention through Housing Design: Policy and Practice, Spinger, Berlino [https://link.springer.com/book/10.1...].
Cheng S. (2021), Research on the Community Renewal Model in Italy—Take Turin and other Italian cities as examples, Tsinghua University, Tsinghua.
Città metropolitana di Torino (2024), Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’ Abitare [http://www.cittametropolitana.torin...].
Cozens P., Love T. (2015), “A Review and Current Status of Crime Prevention through Environmental Design (CPTED)”, Journal of Planning Literature, vol. 30, no. 4, p. 393-412.
D’Agostino F. (2019), “Sicurezza, ‘mille occhi sulla città’”, cittAgorà, 31 luglio [http://www.comune.torino.it/cittago...].
Ekblom P. (2011), Designing products against crime, Springer, Berlino [https://link.springer.com/reference...].
Fagone La Zita N. (2020), “Torino, parchi e degrado: Pellerina off-limit dalle 21, i pusher del Valentino, siringhe al Colletta”, Corriere Torino, 13 gennaio [https://torino.corriere.it/cronaca/...].
Fedeli V., Mariotti I., Di Matteo D., Rossi F., Dridi R. et al. (2022), “Metropolitan Industrial Spatial Strategy & Economic Sprawl / annex 3.5: Case study report Turin (IT). The urban regeneration in Turin metropolitan city”, WIFO studies, n. 68022 [https://ideas.repec.org/b/wfo/wstud...].
Graham E. (2018), “Neighborhood Watch” The American Scholar, vol. 87, no. 4, p. 15 [https://www.jstor.org/stable/26756161].
Il Sole 24 Ore (2024), Qualità della vita 2024 [https://lab24.ilsole24ore.com/indic...].
Istat (2024), Dati per sezioni di censimento 2021 [https://www.istat.it/notizia/dati-p...].
Jeffery C. R. (1971), "Crime Prevention Through Environmental Design", American Behavioral Scientist, vol. 14, no. 4, 598. https://doi.org/10.1177/00027642710...
MEF - Ministero dell’Economia e delle Finanze (2021), Redditi e principali variabili IRPEF su base subcomunale [https://www1.finanze.gov.it/finanze...].
Newman O. (1972), Defensible Space: Crime Prevention through Urban Design, Macmillan, New York [https://www.scirp.org/reference/ref...].
Nobili G. (2020), “Le politiche di sicurezza urbana in Italia: lo stato dell’arte e i nodi irrisolti”, Sinappsi, vol. 2 monografico, p. 120-137.
Shanshan Z. (2024), Through urban regeneration to improve urban security _ Turin Italy: research and case study analysis, Tesi Laurea magistrale, Relatori M. Artuso e L. Davico, Architecture construction city Politecnico di Torino.
Urban Lab Torino (a cura di) (2019), Torino Atlas. Mappe del territorio metropolitano.
Winkler (2007), Torino city report, Centre for analysis of social exclusion, report 41 [https://www.researchgate.net/public...].

Pubblicato il 25 marzo 2025