Parte del Focus “Città e cibo. Questioni di sostenibilità, logistica, distribuzione, stoccaggio, impatti"
a cura di Matelda Reho e Giulia Lucertini
CPS/Università di Torino
CPS/Università di Torino
Le politiche locali del cibo sono sempre più centrali in Italia, con esperienze impegnate in un percorso verso una food policy integrata e sostenibile. Torino è da anni coinvolta in un percorso di urban food planning che ha prodotto diversi strumenti che fanno parte della ‘cassetta degli attrezzi’ delle politiche locali del cibo, come il Torino Food Metrics Report (TFMR) che scompone il sistema alimentare urbano in ambiti, raccoglie dati e informazioni incrociate con la struttura demografica e socio-economica della città, per monitorare le trasformazioni e l’efficacia delle politiche pubbliche rivolte ad aumentare sostenibilità ambientale, equità sociale e competitività economica del sistema del cibo. La terza edizione del report (2023) include 111 indicatori e analisi territoriali, come nel caso di Mirafiori Sud. In futuro, il TFMR potrebbe evolversi in una piattaforma online per aggiornamenti dinamici e personalizzati.
Berti G., Cuomo F., Dansero E., Di Benedetto S., Galli F., et al. (2023), “Le Food Policy in una prospettiva multi e transcalare”, Rivista Geografica Italiana, vol. 4, p. 17-36.
Bourlessas, P., Puttilli M., Loda M. (2022), “Cibo e trasformazioni urbane. Varianti di foodification”, Rivista Geografica Italiana, vol. CXXIX, fasc. 4, p. 5-12.
Carey J. (2011), Who feeds Bristol? Towards a resilient food plan, Research Report, Bristol City Council and NHS Bristol [https://www.bristol.gov.uk/files/do....
Città di Torino - Dipartimento Ambiente e Transizione Ecologica - Assessorato Transizione Ecologica e Digitale (2023), Torino Food Metrics Report 2023, Contributo di ricerca dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento Cultura Politica Società (gruppo Atlante del Cibo di Torino Metropolitana): Battisti L., Iacono M., Krahmer K., Tonet T., Toldo A., Collane@unito.it, Università di Torino [https://www.torinovivibile.it/wp-co....
Dansero E., Dematteis G. (2023), “Gli apporti della geografia alla definizione operativa dell’ecoterritorialismo. Tra storie disciplinari e geografie indisciplinate del cibo”, in A. Magnaghi, O. Marzocca (a cura di), Ecoterritorialismo, FUP Firenze University Press, Firenze, p. 51-64.
ESTA-Economia e Sostenibilità (2023), Guida per una politica del cibo della Città di Torino, Città di Torino [https://www.torinovivibile.it/wp-co....
Genova C. (2023), “Le politiche del cibo, tra l’urbano e il locale. Un’analisi del discorso online”, RE-CIBO, vol. 2(1), p. 100-114.
Morgan K. (2013), “The rise of urban food planning”; International Planning Studies, vol. 18(1), p. 1-4.
Whelan A., Wrigley N., Warm D., Cannings E. (2002), “Life in a ’food desert’”, Urban Studies, vol. 39(11), p. 2083-2100.
Sitografia
Atlante del cibo di Torino Metropolitana [https://atlantedelcibo.it/].
EcoFoodMap Leuven, Indicators [https://dashboard.voedingverbindt.be/indicators].
New York City - Office of Food Policy, Food Metrics Report [https://www.nyc.gov/site/foodpolicy....
Progetto Horizon 2020 FUSILLI - Fostering the Urban food System Transformation through Innovative Living Labs Implementation [https://fusilli-project.eu/about/].