Parte del Focus "Città inclusiva. Peba e design for all"
a cura di Francesco Gastaldi e Ruben Baiocco
Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali/Università degli Studi di Milano
I contributi del Focus vanno considerati come declinazioni progettuali del tema della ‘città per tutti’. La raccolta dei saggi è occasione di confronto fra studiosi, ricercatori, professionisti e amministratori locali, i cui apporti riflettono l’approccio multidisciplinare all’accessibilità urbana, intesa come obiettivo dinamico in equilibrio tra esigenze sociali, economiche e spaziali. Gli scritti mirano a sondare le modalità con cui, negli ultimi anni, è emerso un rinnovato interesse per la questione dell’‘accessibilità urbana’. Al contempo si riflette sull’evoluzione e il perfezionamento di strumenti adottati per corrispondere alla promessa, spesso richiamata in programmi elettorali e congressi accademici, della cosiddetta ‘città per tutti’. Su cosa si intenda per ‘accessibilità urbana’ estesa ai più e ‘città per tutti’ non è facile fornire definizioni comprensive e definitive. I contributi si limitano a delineare alcuni framework utili a inquadrare riflessioni, temi di ricerca, strumenti e processi nel più ampio orizzonte delle policies ‘verso la città per tutti’.
Gazzetta ufficiale (2009), Legge 3 marzo 2009, n. 18, Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo Opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita.
Regione Friuli-Venezia Giulia (2024), FVG accessibile. Il sistema integrato dell’accessibilità in Friuli Venezia Giulia [accessibile.regione.fvg.it/portalei...].
Oms - Organizzazione mondiale della sanità (2002), Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), Erickson, Trento.
Istat (2019), Conoscere il mondo della disabilità, Persone, relazioni e istituzioni, Istituto nazionale di statistica, Roma [https://www.istat.it/wp-content/upl...].
Istat (2021), Audizione dell’Istat presso il Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità [www.istat.it/it/files/2021/03/Istat...].
Istat (2023), Disabilità in cifre [https://disabilitaincifre.istat.it/...].
Fantini L. (2018), “Il P.E.B.A. questo ‘oggetto’ sconosciuto”, Urbanistica Informazioni, no. 280-281, p. 94-96.
Onu (2006), Convenzione sui diritti delle persone con disabilità [https://www.lavoro.gov.it/temi-e-pr...].
Onu (2015), Indicators and a Monitoring Framework. Launching a data revolution for the Sustainable Development Goals [https://indicators.report/targets/11-7/].
Onu (2017), Right to the City and Cities for All – Policy Paper 1, Habitat III, New York [habitat3.org/?s=A%2FCONF.226%2FPC.3%2F14].
Rossi I. (a cura di) (2017), Verso città accessibili. Miglioramento del funzionamento urbano, INU Edizioni, Roma.
Rossi I. (a cura di) (2018), “Accessibilità, integrazione e scale: web, territori, città, quartieri”, Urbanistica Informazioni, no. 280-281.
Schianchi M. (2013), Disabilità. Sai cos’è?, Mondadori, Milano.