Urbanistica INFORMAZIONI

Dall’eliminazione delle barriere architettoniche a un ambiente promotore di inclusione

Parte del Focus "Città inclusiva. Peba e design for all"
a cura di Francesco Gastaldi e Ruben Baiocco

Luca Zampieron

Città Sotto Scacco srl

Andrea Graziano

Città Sotto Scacco srl

Abstract

Dall’eliminazione delle barriere architettoniche a un ambiente pienamente promotore di inclusione sociale: il nuovo paradigma della progettazione inclusiva valorizza appieno la diversità umana in tutte le sue forme, integrando la partecipazione attiva delle comunità e dei cittadini nel processo di design urbano. Questo approccio innovativo propone soluzioni accessibili, sostenibili e flessibili che migliorano concretamente la qualità della vita quotidiana, creando spazi pubblici equi, fruibili e accoglienti per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche, sensoriali o cognitive. Tale modello favorisce non solo l’accessibilità fisica ma anche un vero e proprio cambiamento culturale necessario, promuovendo coesione sociale e inclusione reale all’interno delle città contemporanee.

Riferimenti bibliografici

Acca software S.p.A. (2024), L’impatto dell’AI sul GIS: strumenti, applicazioni e il futuro dell’analisi geospaziale [https://biblus.acca.it/ai-gis-tools...].
Agarwal S., Sharma N. (2014), “Universal Design to Ensure Equitable Society”, International Journal of Engineering and Technical Research (IJETR), vol. 2, no. 1, p. 96-100.
Bellaciccio R. (2018), Verso una università inclusiva: la voce degli studenti con disabilità, FrancoAngeli, Milano.
Cerpa - Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità (2022), PEBA. Percorso di formazione e partecipazione per i Comuni della regione Emilia-Romagna [https://territorio.regione.emilia-r...].
De Burca J. (2024), “Progettare per la diversità: come gli spazi urbani inclusivi plasmano le società”, Contructive voices, 18 novembre.
Ministro dei Lavori Pubblici (1989), Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Presidente della Repubblica (1996), Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503, Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.
Gianfrate V., Longo D. (2017), Urban micro-design: tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici.
Parlamento italiano (1992), Legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.
Parlamento italiano (1971), Legge 30 marzo 1971, n. 118, Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili.
Parlamento italiano (2009), Legge 3 marzo 2009, n. 18, Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Parlamento italiano (1977), Legge 4 agosto 1977, n. 517, Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico.
Nazioni unite (2006), Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, New York.
Pagano A. (2023), Normativa su inclusione scolastica [https://www.laleggepertutti.it/6390...].
Sannipoli M. (2020), “La cornice bio-psico-sociale tra teoria e prassi educative: possibili domande di ricerca”, Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 8, no. 2, p. 44-57.

Pubblicato il 25 marzo 2025