Parte del Focus "Forme del piano e trasformazione adattiva delle città e dei territori"
a cura di Stefano Salata
Dip. Culture del Progetto/Università IUAV di Venezia
Lo studio identifica e analizza in maniera approfondita le diverse tipologie di strumenti di regolazione adottate in alcuni piani di governo del territorio italiani per promuovere azioni concrete che concorrono all’adattamento climatico. L’indagine fornisce spunti di discussione utili non solo sulla loro applicabilità e sulle modalità di funzionamento, ma anche sulla reale efficacia che essi dimostrano nel promuovere fattivamente la realizzazione di differenti tipi di intervento adattivo. Particolare attenzione è rivolta alle strategie che possono rendere le trasformazioni del territorio, e in generale le aree urbane e metropolitane, maggiormente resilienti, sostenibili e capaci di rispondere in modo flessibile alle sfide ambientali. Il lavoro contribuisce a delineare un quadro critico e comparativo, evidenziando potenzialità, limiti e prospettive di evoluzione futura degli strumenti di piano come leve fondamentali per integrare obiettivi di adattamento e mitigazione nelle politiche urbane e territoriali.
Bengston D. N., Fletcher J. O., Nelson K. C. (2004), “Public policies for managing urban growth and protecting open space: Policy instruments and lessons learned in the United States”, Landscape and Urban Planning, vol. 69(2-3), p. 271-286. https://doi.org/10.1016/j.landurbplan.2003.08.007
Bouwma I.M., Gerritsen A.L., Kamphorst D.A., Kistenkas F.H. (2015), Policy instruments and modes of governance in environmental policies of the European Union; Past, present and future, WOt-Technical Report 60.
Bush J., Hes D. (2018), “Urban green space in the transition to the eco-city: Policies, multifunctionality and narrative”, in Id., Enabling eco-cities: Defining, planning, and creating a thriving future, Palgrave Pivot Singapore, p. 43-63. https://doi.org/10.1007/978-981-10-7320-5_4
Capano G., Howlett M. (2020), “The Knowns and Unknowns of Policy Instrument Analysis: Policy Tools and the Current Research Agenda on Policy Mixes”, SAGE Open, vol. 10(1). https://doi.org/10.1177/2158244019900568
Città metropolitana di Milano (2023), Piano Territoriale Metropolitano. Norme di attuazione, ottobre 2023 [https://www.cittametropolitana.mi.i....
Città metropolitana di Torino (2022), Piano Territoriale Generale Metropolitano. Progetto Preliminare. Norme di Attuazione [http://www.cittametropolitana.torin....
Comune di Bologna (2024a), Piano Urbanistico Generale. Disciplina del Piano, novembre 2024 [https://sit.comune.bologna.it/alfre....
Comune di Bologna (2024b), Piano Urbanistico Generale. Regolamento Edilizio, novembre 2024 [https://sit.comune.bologna.it/alfre....
Comune di Bolzano (2004), Indice di Riduzione dell’Impatto Edilizio (RIE) [http://lexbrowser.provinz.bz.it/all....
Comune di Cameri (2019), Piano Regolatore Generale. Variante parziale n. 35. VAS – Valutazione Ambientale Strategica. Rapporto Ambientale, gennaio 2019 [https://comune.cameri.no.it/piano-r....
Comune di Cameri (2023), Piano Regolatore Generale. Variante semplificata. Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione, approvato con DCC n. 3 del 27/01/2023 [https://www.storico.comune.cameri.n....
Comune di Milano (2020), Piano di Governo del Territorio. Piano delle Regole. Norme di attuazione. Documento tecnico per l’attuazione della disciplina di cui all’Art. 10 “Sostenibilità ambientale e resilienza urbana” delle norme d’attuazione del Piano delle regole, contenente la metodologia di calcolo per la minimizzazione delle emissioni di carbonio e per il raggiungimento dell’Indice di riduzione di impatto climatico – RIC [https://www.comune.milano.it/docume....
Comune di Pordenone (2023), Piano Regolatore Generale Comunale. Componente Operativa. Norme Tecniche di Attuazione, agosto 2024 [https://www.comune.pordenone.it/it/....
Comune di Settimo Torinese (2023), Piano Regolatore Generale. Variante Generale. Norme tecniche di attuazione, aprile 2023 [https://albo-pretorio.comune.settim....
Cook L.M., Good K.D., Moretti M., Kremer P., Wadzuk B. et al. (2024), “Towards the intentional multifunctionality of urban green infrastructure: a paradox of choice?”, npj Urban Sustain, vol. 4, 12. https://doi.org/10.1038/s42949-024-00145-0
Cortinovis C., Geneletti D. (2020), “A performance-based planning approach integrating supply and demand of urban ecosystem services”, Landscape and Urban Planning, vol. 201, 103842. https://doi.org/10.1016/j.landurbplan.2020.103842
Cortinovis C., Geneletti D. (2018), “Ecosystem services in urban plans: What is there, and what is still needed for better decisions”, Land Use Policy, vol. 70, p. 298-312. https://doi.org/10.1016/j.landusepol.2017.10.017
Landschaft Planen & Bauen (1990), The Biotope Area Factor as an Ecological Parameter - Principles for its determination and identification of the target, Berlin, December 1990 [https://www.berlin.de/sen/uvk/en/na....
Longato D., Cortinovis C., Balzan M., Geneletti D. (2024), “Identifying suitable policy instruments to promote nature-based solutions in urban plans”, Cities, vol. 154, 105348. https://doi.org/10.1016/j.cities.2024.105348
Negretto, V. (2024), “Systemic Approaches and Principles for Urban Stormwater Management”, in M. Granceri Bradaschia, F. Magni, F. Musco (eds.), Climate Change Adaptation, Flood Risk, and Beyond, Planning for Climate Proof Cities, Springer, Cham, p. 183-205. https://doi.org/10.1007/978-3-031-65463-3_9
Pasi R., Negretto V., Musco F. (2019), “Diversi approcci al drenaggio urbano sostenibile: un confronto tra il contesto normativo inglese e quello italiano”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, vol. 125(2), p. 120-140.
Pultrone G. (2021), “Performance-Based Planning for Sustainable Cities. Innovative Approaches and Practices in Italy”, in C. Bevilacqua, F. Calabrò, L. Della Spina (eds.), New Metropolitan Perspectives, Smart Innovation, Systems and Technologies, vol. 178, Springer, Cham, p. 430-439. https://doi.org/10.1007/978-3-030-48279-4_41
Repubblica e Cantone Ticino (2013), Istruzioni per l’infiltrazione e la ritenzione delle acque chiare e meteoriche dei fondi, Dipartimento del Territorio, Divisione dell’Ambiente, Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo, Ufficio della protezione e della depurazione delle acque, febbraio 2013 [https://m4.ti.ch/fileadmin/DT/temi/....