Urbanistica INFORMAZIONI

Rendere resilienti le città: primi risultati del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

Parte del Focus "Forme del piano e trasformazione adattiva delle città e dei territori"
a cura di Stefano Salata

Mara Balestrieri

Unità assistenza tecnica Sogesid Spa/MASE

Abstract

Nel 2021 il Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con Anci e Ispra, ha lanciato un Programma sperimentale di interventi con l’obiettivo di accrescere in maniera significativa la resilienza delle città italiane ai cambiamenti climatici, favorendo azioni innovative di adattamento e mitigazione. L’iniziativa ha rappresentato un passo importante per sostenere le amministrazioni locali nella sperimentazione di soluzioni concrete, integrate e replicabili in diversi contesti urbani. Degli 80 comuni ammessi a finanziamento, Ferrara, Lucca, Pisa e Rimini si sono distinti per efficienza e rapidità, completando i lavori entro i due anni previsti dal bando ed effettuando formale richiesta di rendicontazione. Tali risultati costituiscono esempi virtuosi di come la pianificazione, quando supportata da adeguate risorse economiche e da un quadro istituzionale favorevole, possa tradursi in pratiche capaci di rafforzare la resilienza e promuovere un futuro urbano più sostenibile.

Riferimenti bibliografici

Comune di Rimini (2024), Al via gli interventi diffusi nell’ambito del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici, 12 settembre [https://www.comune.rimini.it/novita....
EEA-European Environment Agency (2016), Urban adaptation to climate change in Europe 2016 – Transforming cities in a changing climate, EEA Report No 12/2016, Publications Office of the European Union [https://www.eea.europa.eu/publicati....
Ellena M., Melis G., Zengarini N., Di Gangi E., Ricciardi G. et al. (2023), “Micro-scale UHI risk assessment on the heat-health nexus within cities by looking at socio-economic factors and built environment characteristics: The Turin case study (Italy)”, Urban Climate, vol. 49, 101514. https://doi.org/10.1016/j.uclim.2023.101514
IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change (2022), Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Contribution of Working Group II to the Sixth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge University Press, Cambridge [https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/.
IPCC-Intergovernmental Panel on Climate Change (2023), Synthesis Report of the IPCC Sixth Assessment Report (AR6). Intergovernmental Panel on Climate Change [https://www.ipcc.ch/report/sixth-as....
Ministero della Transizione Ecologica (2021), Decreto Direttoriale n. 117, 15 aprile 2021, e Allegati 1, 2 e 3, Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano (21A03373).
Olayinka Y. J., Adenle Y. A., Jolaoso L. A., Abimbola I., Aina Y. A. et al. (2024), “Climate change education: Addressing the challenges of sustainable futures”, Encyclopedia of Monetary Policy, Financial Markets and Banking, vol. 2, p. 526-530. https://doi.org/10.1016/B978-0-44-313776-1.00230-0
Tota-Maharaj K., Karunanayake C., Kunwar K., Chadee A. A., Azamathulla H. Md. et al. (2024), “Evaluation of Permeable Pavement Systems (PPS) as Best Management Practices for Stormwater Runoff Control: A Review”, Water Conserv Sci Eng, vol. 9, 32. https://doi.org/10.1007/s41101-024-00259-7
Tourlioti P. N., Portman M. E., Pantelakis I., Tzoraki O. (2024), “Awareness and willingness to engage in climate change adaptation and mitigation: Results from a survey of Mediterranean islanders (Lesvos, Greece)”, Climate Services, vol. 33, 100427. https://doi.org/10.1016/j.cliser.2023.100427
WHO-World Health Organization (2018), Urban green spaces and health – A review of evidence, WHO Regional Office for Europe, Copenhagen.

Pubblicato il 28 luglio 2025