Parte del Focus "La città si-cura a partire dagli spazi verdi urbani"
a cura di Emanuela Coppola, Isidoro Fasolino e Michele Grimaldi
DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II, Responsabile scientifico CO PI Prin 2022 PNRR SeTUP, Redazione nazionale UI
DICIV/Università degli Studi di Salerno
DICIV/Università degli Studi di Salerno, Responsabile scientifico PI Prin 2022 PNRR SeTUP
In Europa, negli ultimi vent’anni, il verde è diventato un elemento essenziale della pianificazione sia a scala metropolitana che comunale. Le recenti esperienze di inverdimento di Lione, Copenaghen e Barcellona – solo per citarne alcune – confermano come la moltiplicazione degli spazi verdi sia centrale tanto nella pianificazione urbanistica e territoriale quanto nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Gli stessi Piani Clima che il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sta iniziando a promuovere, a seguito dell’approvazione del Piano nazionale (Decreto n. 434/2023), definiscono centrali le cosiddette “azioni green” così come le soluzioni “nature based” (Coppola 2025). A fronte di un sempre più necessario inverdimento delle nostre città, la mancanza di sicurezza, reale o percepita, agisce come un ostacolo non solo alla gestione e all’uso degli spazi verdi urbani, ma anche alla loro pianificazione. In generale, il perseguimento di condizioni di sicurezza degli spazi pubblici, anche dalle varie forme di minaccia e criminalità, richiede l’integrazione dei diversi approcci esistenti per ottenere risultati efficaci e duraturi.
Acierno A. (2003), Dagli spazi della paura all’urbanistica per la sicurezza, Alinea Editrice, Firenze.
Carro D., Valera S., Vidal T. (2010), “Perceived insecurity in the public space: personal, social and environmental variables”, Quality & Quantity, vol. 44, no. 2, p. 303–314. https://doi.org/10.1007/s11135-008-...
Coppola E. (2025), Urbanistica Verde. L’ecologia urbana nella rigenerazione socio-ambientale delle città, Collana Urbana - CLEAN Edizioni, Napoli.
Coppola E. (2021), “E se il piano del verde divenisse parte integrante del Piano Urbanistico Comunale?”, BDC – Bollettino del Centro Calza Bini, vol. 21, no. 1, p. 141-160.
Coppola F., Grimaldi M., Fasolino I. (a cura di) (2021), Spazi urbani sicuri: strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa, FedOAPress, Napoli. https://doi.org/10.6093/978-88-6887...
Delclòs-Alió X., Miralles-Guasch C. (2018), “Looking at Barcelona through Jane Jacobs’s eyes: Mapping the basic conditions for urban vitality in a Mediterranean conurbation”, Land Use Policy, vol. 75, p. 505-517. https://doi.org/10.1016/j.landusepo...
Donovan G.H., Prestemon J.P. (2012), “The Effect of Trees on Crime in Portland, Oregon”, Environment and Behavior, vol. 44, no. 1, p. 3-30. https://doi.org/10.1177/0013916510383238
Fasolino I., Coppola F., Grimaldi M. (2018), La sicurezza urbana degli insediamenti. Azioni e tecniche per il piano urbanistico, FrancoAngeli, Milano.
Fasolino I. (2024), “Il tema della sicurezza urbana come occasione per riflettere sull’urbanistica e sulla città”, in G. Nobili, M. Grimaldi, F. Coppola (a cura di), Abitare città sicure. Politiche, strumenti, metodi, FrancoAngeli, Milano.
Fuentes L., Miralles-Guasch C., Trufello R., Delclòs-Alió X., Flores M. et al. (2020), “Santiago de Chile through the Eyes of Jane Jacobs. Analysis of the Conditions for Urban Vitality in a Latin American Metropolis”, Land, vol. 9, no. 12, 498. https://doi.org/10.3390/land9120498
Grimaldi M., Coppola F., Fasolino I. (2023), “A crime risk-based approach for urban planning. A methodological proposal”, Land Use Policy, vol. 126, 106510. https://doi.org/10.1016/j.landusepo...
Jacobs J. (1961), The Death and Life of Great American Cities, Random House, New York [traduzione italiana (2000), Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane, Einaudi, Torino].
Lin J., Wang Q., Huang B. (2021), “Street trees and crime: What characteristics of trees and streetscapes matter”, Urban Forestry & Urban Greening, vol. 65, 127366. https://doi.org/10.1016/j.ufug.2021...
Newman O. (1972), Defensible Space, McMillan, New York.
Newman O. (1996), Creating Defensible Space, U.S. Department of Housing and Urban Development/Office of Policy Development and Research, Washington, DC.
Selmini R. (a cura di) (2004), La sicurezza urbana, Il Mulino, Bologna.
Selmini R. (2011), “Le diverse modalità di prevenzione”, in C. Cardia, C. Bottigelli, Progettare la città sicura. Pianificazione, disegno urbano, gestione degli spazi pubblici, Hoepli, Milano.
Sezavar N., Pazhouhanfar M., Van Dongen R.P., Grahn P. (2023), “The importance of designing the spatial distribution and density of vegetation in urban parks for increased experience of safety”, Journal of Cleaner Production, vol. 403, 136768. https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2...
Weisburd D., Wyckoff L., Ready J., Eck J., Hinkle J. et al. (2006), “Does Crime Just Move Around the Corner? A Controlled Study of the Spatial Displacement and Diffusion of Crime Control Benefits”, Criminology, vol. 44, no. 3, p. 549-591.
Wolfe M.K., Mennis J. (2012), “Does vegetation encourage or suppress urban crime? Evidence from Philadelphia, PA”, Landscape and Urban Planning, vol. 108, no. 2-4, p. 112–122. https://doi.org/10.1016/j.landurbpl...