Urbanistica INFORMAZIONI

La mobilità dei lavoratori agricoli nella Provincia di Ferrara. Riflessioni su mappatura e opacità

Richard Lee Peragine

DAD/Politecnico di Torino

Abstract

L’articolo analizza la mappatura della mobilità dei lavoratori agro-industriali nella Provincia orientale di Ferrara, evidenziando il ruolo centrale della mobilità nel caporalato. Quest’ultimo controlla il trasporto casa-lavoro, appropriandosi di parte dei salari, generando debito e dipendenza, e rafforzando la segregazione spaziale dovuta alla collocazione periferica degli alloggi. La ricerca, basata su indagini qualitative, interviste, questionari e sopralluoghi, esplora la possibilità di nuovi servizi di trasporto pubblico e privato per ridurre tale dipendenza. La mappatura affronta la ‘opacità costitutiva’ del lavoro agricolo: un sistema strutturalmente legato allo sfruttamento, storicamente radicato e oggi connesso alle filiere globali e al lavoro razzializzato. La scarsità di dati, lungi dall’essere un limite, diventa parte del risultato, rivelando le dinamiche di potere e le condizioni di vulnerabilità che caratterizzano la produzione agricola locale.

Riferimenti bibliografici

Arlacchi P. (2007), La Mafia Imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno, Il Saggiatore, Milano.
Avallone G. (2017), Sfruttamento e Resistenze, Ombre Corte, Verona.
Bell M., Osti G. (2010) “Mobilities and Ruralities: An Introduction”, Sociologia Ruralis, vol. 50, no. 3, p. 199-204.
Dorato E., Peragine R. (2024), “Critical Notes on Mapping the Mobility of Agricultural Workers in the Province of Ferrara: the (Ethical) Importance of Opacity”, European Journal of Creative Practices in Cities and Landscapes, vol. 7 no. 1.
Leogrande A. (2008), Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, Mondadori, Milano.
Mezzadra S, Neilson B. (2013), Border as Method. Or the Multiplication of Labor, Duke University Press, Londra e Durham.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2023), Relazione sul Terzo Anno di Attuazione del Piano Triennale di Contrasto allo Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura e al Caporalato (2020-2022), Terzo Rapporto.
Nani M. (2012), “Uno sguardo rurale. Le migrazioni interne italiane viste dalle campagne ferraresi dell’Ottocento”, Meridiana, vol. 75, p. 27-57.
Nani M. (2017), “Fattori, caporali e capisquadra. Note su mediatori e «mercato» del lavoro agricolo nel Ferrarese dell’Ottocento”, Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, vol. 129, no. 1.
Osservatorio Placido Rizzotto - FLAI-CGIL (2022), VI Rapporto Agromafie e Caporalato, Futura Editrice, Roma.
Peano I. (2021), “Within and Against Racial Segregation: Notes from Italy’s Encampment Archipelago”, Lateral: Journal of the Cultural Studies Association, vol. 10, no. 2.
Peano I. (2022), “Spatiotemporal Stratifications: Engaging Containment and Resistance in Italian Agrifood Districts”, Public Culture, vol. 34, no. 3, p. 385-392.
Perrotta D., Raeymaekers T. (2022), “Caporalato Capitalism. Labour Brokerage and Agrarian Change in a Mediterranean Society”, The Journal of Peasant Studies, vol. 50, no. 5, p. 2002–2023.
Pugliese E. (2002), L’Italia tra Migrazioni Internazionali e Migrazioni Interne, il Mulino, Bologna.
Raeymakers T. (2024), The Natural Border, Cornell University Press, Ithaca e Londra.
Sheller M. (2018), Mobility Justice. The Politics of Movement in an Age of Extremes, Verso Books, Londra e New York.
Tarsi E. (2019), “Quando la mobilità è il parametro dello sfruttamento. Migrazione e agricoltura”, Contesti. Città Territori Progetti, p. 136-151.
Tazzioli M. (2020), “Governing migrant mobility through mobility: Containment and dispersal at the internal frontiers of Europe”, Environment and Planning C: Politics and Space, vol. 38, no.1, p. 3-19.
Vitale Brovarone E., Cotella G., Staricco L. (2022), Rural Accessibility in European Regions, Routledge, Londra.

Pubblicato il 23 maggio 2025