Urbanistica INFORMAZIONI

Il villaggio Ciano a Fano: dalla fondazione alla rigenerazione urbana

Parte del Focus "Culture per rigenerare: spazi, comunità, patrimoni"
a cura di Vittorio Salmoni

Raffaela Coppari

Architetto, Progettista Ppe villaggio Ciano

Monica Prencipe

Ingegnere, Progettista Ppe villaggio Ciano

Abstract

Il Piano di recupero del villaggio Ciano a Fano valorizza un importante esempio di urbanistica razionalista degli anni ’30 nelle Marche per rispondere alla crescente domanda abitativa. Il Piano di recupero – collocandosi all’interno di una strategia più ampia di rigenerazione urbana promossa dall’amministrazione comunale dal 2020, nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare – punta a tutelare tale patrimonio storico di rilievo, rilanciando al contempo il quartiere con interventi sostenibili e innovativi. L’iniziativa promuove l’integrazione sociale, nuove funzioni urbane e spazi pubblici accessibili, trasformando le criticità esistenti in opportunità concrete. Grazie anche all’attivazione di strategie di partecipazione attiva, il piano mira a generare una città più inclusiva, resiliente e proiettata verso il futuro, capace di coniugare tutela storica, qualità urbana, benessere della comunità, coesione sociale e sostenibilità ambientale.

Riferimenti bibliografici

Bonvini P., Morpurgo G. (1986), “La bonifica di Metaurilia e le case coloniche del fascismo”, in S. Anselmi (a cura di), Insediamenti rurali, case coloniche, economia del podere nella storia dell’agricoltura marchigiana, Librai Marchigiani, Ancona, p. 318-325.
Gehl J. (2010), Cities for People, Island press, Washington DC.
Indovina F., Savino M. (2018), Rigenerazione urbana. Strumenti e metodi per il governo del territorio, Carocci, Roma.
Pandolfi E. (2004), “L’Istituto Case Popolari di Fano dal 1919 al 1937”, Nuovi Studi Fanesi, no. 18, p. 119-161.
Pandolfi E. (2013), Ettore Rossi (1894-1968) architetto del Movimento Moderno, Metauro Edizioni srl, Pesaro, p.137-160.
Volpe G. (1991), "Architettura razionalista a Fano", Nuovi Studi Fanesi, no. 6, p. 167-207.
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari.

Pubblicato il 28 luglio 2025