Parte del Focus "Città inclusiva. Peba e design for all"
a cura di Francesco Gastaldi e Ruben Baiocco
Dipartimento PTDA/Sapienza Università di Roma
Dipartimento PTDA/Sapienza Università di Roma
Il paper presenta una riflessione approfondita sul tema dell’accessibilità, con particolare attenzione all’accessibilità culturale di centri storici, spazi pubblici e attrezzature urbane. La riflessione è supportata dall’illustrazione di alcune attività di ricerca-azione portate avanti nell’ambito di progetti finanziati da bandi regionali e ministeriali, condotte in stretta collaborazione con enti locali, associazioni e comunità territoriali. Tali iniziative sono finalizzate non solo alla valorizzazione e promozione dell’identità locale, ma anche all’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano l’accesso e la fruizione di questi luoghi da parte di diversi gruppi di cittadini, promuovendo così inclusione sociale, partecipazione attiva e rigenerazione culturale degli spazi pubblici.
Accolla A. (2009), Design for All. Il progetto per l’individuo reale, FrancoAngeli, Milano.
Ancsa - Associazione nazionale centri storici artistici, Cresme - Centro ricerche economiche e sociali del mercato dell’edilizia (2017), Centri storici e futuro del Paese. Indagine nazionale sulla situazione dei Centri Storici.
Area interna alta Tuscia antica Città di Castro (2020), Progetto d’Area.
Carbonara G. (2008), testo della lezione tenuta alla X edizione del corso di specializzazione Progettare per tutti senza barriere architettoniche, Roma 2002.
Cerasoli M. (2018), “Historical Small Smart City. Il recupero dei centri storici minori: una opportunità concreta (tra “modulazione della tutela” e nuove tecnologie)”, in M. Cerasoli, G. Mattarocci (a cura di), Rigenerazione urbana e mercato immobiliare, RomaTrePress, Roma.
CHCFE - Cultural Heritage Counts for Europe (2015), Full report [http://blogs.encatc.org/culturalher...].
Ciaccheri M. C., Fornasari F. (2022), Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità, Edizioni La Meridiana, Bari.
Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (2017), Relazione sull’attività svolta.
Comune di Capodimonte (2001), Piano particolareggiato del centro storico.
Comune di Capodimonte (2017), Piano Urbanistico Comunale Generale vigente, adeguato alla DCC n.4 del 05/04/2017 (pubbl. su BURL n.40 del 18/05/2017) [https://comune.capodimonte.vt.it/do...].
Conferenza dei ministri della Cultura (2018), Dichiarazione di Davos.
De Rubertis R. (1994), “The problems of accessibility”, in AA.VV., The pedestrian space in the design of the city, Proceedings of the conference, Perugia, 15 March.
Fior M., Poli I., Bevilacqua G. (2020), “Historical network of Cultural Heritage for the regeneration of the contemporary city”, in C. Gambardella (ed.), World heritage and legacy. Culture, creativity, contamination, Gangemi Editore, Roma.
FIV - Federazione italiana vela (2025), Sito ufficiale [https://www.federvela.it/para-saili...].
Francucci C. (2016), Museo come territorio di esperienza, Corraini editore, Milano.
Gambino R. (1994), “Territorio storico e paesaggio tra ricentralizzazione e diffusione”, in La nuova città esistente: oltre la Carta di Gubbio 1990, Seminario Ancsa, Gubbio, settembre 1994.
Gambino R. (2007), “Patrimonio storico e paesaggio”, in S. Carullo (a cura di), Spazi aperti nei contesti storici. Atti, Ancsa, Bergamo.
Indovina F., Fregolent L., Savino M. (a cura di) (2005), L’esplosione della città, Editrice Compositori, Bologna.
Irace F. (a cura di) (2024), Musei possibili. Storia, sfide, sperimentazioni, Carocci editore, Bologna.
Ministero della Cultura (2008), Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Decreto del ministro della Cultura n. 127/2008.
Oliva F. (2010), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica a Giuseppe Campos Venuti, Laterza, Roma.
Oliva F., Ricci L. (2017), “Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, in E. Antonini, F. Tucci (a cura di), Architettura, Città, Territori verso la Green Economy, Edizioni Ambiente, Milano.
Ricci L. (2005), Diffusione insediativa territorio e paesaggio. Un progetto per il governo delle trasformazioni territoriali contemporanee, Carocci Editore, Roma.
Talevi F. (2022), Historic Wasted Landscape. Possibili strategie di intervento per la città storica contemporanea, Ancsa Documenti, Reggio Emilia.
Talu V., Tola G. (2018), La città per tutti. Verso la definizione di un insieme di requisiti spaziali per la progettazione di città autism friendly, Listlab, Barcellona.
Terranova A. (1993), “Contributo”, in B. Gabrielli, P. L. Cervellati (a cura di), Il recupero della città esistente. Saggi 1968-1992, Etaslibri, Milano, p. 351.
UN - United Nations (2008), The United Nations Convention on rights of persons with disabilities.
Vanolo A. (2024), La città autistica, Giulio Einaudi editore, Torino.