Urbanistica INFORMAZIONI

Abitare le foreste. Integrazione e sicurezza nell’area di Ponticelli (Napoli)

Parte del Focus "La città si-cura a partire dagli spazi verdi urbani"
a cura di Emanuela Coppola, Isidoro Fasolino e Michele Grimaldi

Daniela Buonanno

DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II

Abstract

I finanziamenti previsti dal Pnrr per la forestazione urbana rappresentano un importante e significativo contributo per l’aumento della biodiversità territoriale e per la riqualificazione degli spazi urbani. Ma quali sono state le effettive ricadute di questi interventi sulle nostre città? Quali criticità sono emerse durante l’attuazione dei progetti? Attraverso il tema cruciale della sicurezza urbana e della coesione sociale, il contributo presenta alcune riflessioni approfondite sviluppate nell’ambito della ricerca Prin Pnrr 2022 intitolata "The Right Tree in the Right Town", che analizza l’impatto ambientale, sociale e urbano degli interventi di forestazione urbana, evidenziando opportunità e sfide per un’efficace integrazione del verde nelle aree urbane contemporanee.

Riferimenti bibliografici

Coccia E. (2018), La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Il Mulino, Milano.
Di Franco G. (a cura di) (2014), Il poliedro coesione sociale: analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico, FrancoAngeli, Milano.
Tree Cities of the World (2024), Recognised cities [https://treecitiesoftheworld.org/di...].

Bibliografia generale
Brugmans G., Strien J. (eds.) (2014), Iabr–2014–Urban by Nature, 2014, IABR, Rotterdam.
Coppola E., Rouphael Y., De Pascale S., Moccia F.D., Cirillo C. (2019), “Ameliorating a complex urban ecosystem through instrumental use of softscape buffers: proposal for a green infrastructure network in the metropolitan area of Naples”, in Frontiers in Plant Science, vol. 10, 410.
Ferrini F., Del Vecchio L. (2020), La terra salvata dagli alberi, Elliot, Roma.
Gilsoul N., Péna M., Audouy M. (eds.) (2011), La Ville fertile. Vers une nature urbaine, Éditions du Moniteur, Paris.
Lauger M.-A. (1966), Essai sur l’architecture, Paris 1755, ristampa anastatica Gregg Press, Farnborough.
Nicolin P. (2021), “Immersioni“, in Architecture and biophilia, Lotus international, vol. 172.
Prominski M., Maass M., Funke L. (2014), Urbane Natur gestalten: Entwurfsperspektiven zur Verbindung von Naturschutz und Freiraumnutzung, Birkhäuser, Basel.

Pubblicato il 25 marzo 2025