Parte del Servizio "Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall’archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)"
a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi
Vice Presidente nazionale Inu, Direttrice UI, DIST/Politecnico di Torino
Giampiero Vigliano, nel contesto della pianificazione urbana degli anni ’50, riflette sull’importanza dei Piani regolatori comunali (Prg) e sulla loro connessione con la pianificazione territoriale. L’esperienza maturata con il Prg di Mondovì (1954) e il Piano regolatore intercomunale di Torino (Prit) di Torino (1964) evidenzia il valore dell’integrazione tra città e territorio, sottolineando principi come accessibilità, connettività e funzionalità, che restano attuali. Vigliano sostiene che la pianificazione regionale debba precedere la definizione dei piani comunali, per evitare soluzioni inefficaci. Il suo approccio multidisciplinare e visionario ha dato forma alla crescita post-bellica, dimostrando come una pianificazione consapevole e integrata sia cruciale per lo sviluppo urbano e territoriale sostenibile. Le sue riflessioni continuano a influenzare la progettazione urbana contemporanea.
Giaimo C. (2024), “La ricerca della giusta dimensione. Progettare la città e il territorio per unità spaziali ’adeguate’", in C. Devoti, P. Bolca (a cura di), Adattabilità in circostanze ordinarie, in R. Tamborrino (a cura di), Città che si adattano?, AISU International, Torino, Tomo 2, p. 488-491.
Ires Piemonte (1959), Prospettive di sviluppo della Provincia di Torino, Torino.
Ires Piemonte (1962), “La localizzazione delle industrie nella cintura di Torino”, Piano regolatore intercomunale di Torino.
Ires Piemonte (1966), Linee per l’organizzazione del territorio della regione, Quaderno no. 19, Torino.
Ires Piemonte (1967), Rapporto per il piano di sviluppo regionale piemontese, Quaderno no. 20, Torino.
Vigliano G. (1956), “Il Piano Regolatore Intercomunale di Torino”, Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, a. 10, no. 2.
Vigliano G. (1957), “Il Piano Regolatore Generale Comunale di Mondovì. Prefazione - Validità dei Piani Regolatori”, Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. 10, p. 45.
Vigliano G. (1961), "Il Piano Regolatore Intercomunale di Torino", Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, no. 2, p. 60-69.
Vigliano G. (1962), "Prospettive di sviluppo territoriale del Piano Intercomunale di Torino", Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, no. 9, p. 7-28.
Vigliano G. (1965), “Il piano intercomunale di Torino”, Casabella, no. 297, p. 16-39.