Parte del Focus “I nuovi compiti dell’urbanistica di fronte alle sfide della contemporaneità”
a cura di Francesca Calace
Il ruolo dell’urbanista nella pubblica amministrazione, in particolare nei comuni, è fondamentale per la pianificazione urbanistica, un processo complesso e iterativo che comprende la formulazione del piano, la sua implementazione e il monitoraggio. Il processo di formazione e di attuazione del piano e le sfide della contemporaneità con le quali è chiamato a misurarsi rendono sempre più necessario strutturare il sistema delle competenze tecniche, alimentando un processo continuo di skilling e up-skilling del personale degli enti locali. Rivolgendo lo sguardo al contesto toscano si delineano gli strumenti già disponibili e le possibili linee di azione. La sinergia tra Regione, Anci e università ha facilitato percorsi di aggiornamento professionale. L’istituzione degli uffici di piano è stata una pratica virtuosa per rafforzare le competenze interne. Il futuro richiede l’integrazione dei processi di pianificazione e programmazione per orientare l’intera macchina amministrativa verso un approccio più coordinato.
De Luca G., Rallo D. (a cura di) (2018), Cosa pensano gli urbanisti 2006-2016, INU Edizioni, Roma.
Alberti F., Rignanese L. (a cura di) (2022), “La pianificazione in Toscana tra innovazioni e istanze di semplificazione”, Urbanistica Informazioni, no. 302, p. 29-53.