Urbanistica INFORMAZIONI

È possibile disciplinare gli strumenti operativi e sviluppare una programmazione territoriale senza chiari principi giuridici per il governo del territorio?

Davide Tumminelli

Assegnista di ricerca Dipartimento di Giurisprudenza/Università degli Studi di Ferrara"

Abstract

L’articolo presenta i principali risultati della ricerca portata avanti dall’autore, nel quadriennio 2020-2024, nell’ambito del corso di dottorato in ‘Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali’ dell’Università di Ferrara.
Nella prima parte del testo si analizzano i principali profili che rendono necessaria l’adozione di una legge statale sui principi fondamentali del governo del territorio, analizzando alcuni tentativi di dotare la materia di una nuova legge statale e soffermandosi sulle criticità della frammentazione normativa attuale e sul ruolo della giurisprudenza costituzionale. Nella parte conclusiva, attraverso il confronto con modelli esteri, come quello spagnolo, si propone un intervento legislativo che garantisca un equilibrio tra autonomia regionale/locale e indirizzi nazionali, promuovendo una modalità di regolazione più efficace e sostenibile.

Riferimenti bibliografici

Ance - Associazione nazionale costruttori edili (2022), Report I numeri dei provvedimenti discussi e non accolti in Parlamento negli ultimi 26 anni, [https://ance.it/2022/05/rigenerazio...].
Boscolo E. (2024), “Principi e natura multifunzionale della legge”, Urbanistica Informazioni, no. 315.
Cimbali F. (2017), “«Programmazione» e «strategia» nell’uso del territorio”, Il Diritto dell’Economia, no. 30, p. 863-892.
Commissione di esperti nominata dal Governo Draghi (2021), Progetto di legge recante “Principi fondamentali e norme generali in materia di governo del territorio” [https://italiaius.it/wp-content/upl...].
Commissione di esperti nominata dal Governo Draghi (2021), Relazione illustrativa [https://italiaius.it/wp-content/upl...].
Comunitat Valenciana (2014), Ley 5/2014, de 25 de julio, de Ordenación del Territorio, Urbanismo y Paisaje, de la Comunitat Valenciana.
España (2015), Real Decreto Legislativo 7/2015, de 30 de octubre, por el que se aprueba el texto refundido de la Ley de Suelo y Rehabilitación Urbana.
España (2023), Ley 12/2023, de 24 de mayo, por el derecho a la vivienda.
Gardini G. (2020), “Alla ricerca della ‘città giusta’. La rigenerazione come metodo di pianificazione urbana”, Federalismi.it, no. 24.
Giglioni F. (2022), “Aspettando (ancora) la legge statale sulla rigenerazione urbana”, Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, no. 2, p. 3-5.
Inu (2024), Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione. Articolato, [https://www.inu.it/wp-content/uploa...].
Junta de Andalucía (2021), Ley 7/2021, de 1 de diciembre, de impulso para la sostenibilidad del territorio de Andalucía.
Morassut R. (2022), Princìpi fondamentali e norme generali in materia di governo del territorio, Ddl no. 283.
Ombuen S. (2022), “Il programma PINQuA e la rigenerazione urbana sostenibile nel futuro dell’Italia”, Abitare e anziani informa, no. 2.
Pagliari G. (2020), “La legge regionale Emilia-Romagna 21 dicembre 2017, n. 24 tra vecchi e nuovi modelli pianificatori: una legge di transizione e per la transizione”, Rivista Giuridica dell’Urbanistica, no. 2, p. 248-267.
Sarmiento Acosta M. J. (2022), El planeamiento urbanístico en el Estado autonómico, Atelier, Barcelona.
Senato della Repubblica - Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica (2024), Disposizioni in materia di rigenerazione urbana, Testo unificato, Ddl no. 863.
Soricelli G. (2016), “Il governo del territorio: nuovi spunti per una ricostruzione sistematica?”, Rivista Giuridica dell’Edilizia, no. 6, p. 663-704.
Stella Richter P. (2018), I principi del diritto urbanistico, Giuffrè, Milano.
Tumminelli D. (2024), Le nuove frontiere del governo del territorio: tra diritto dell’Unione europea e principi in transizione, Tesi di Dottorato, tutor Marzia De Donno, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara.
Vera Jurado D. (ed.) (2022), Derecho Administrativo Tomo V: Urbanismo, Ordenación del Territorio y Medio Ambiente, Madrid, Tecnos.

Pubblicato il 25 marzo 2025