Urbanistica INFORMAZIONI

Bagnoli: dalla visione all’attuazione. Governance multilivello ed empowerment comunitario per lo sviluppo sostenibile

Irina Di Ruocco

Ingegnere dei trasporti, Economista territoriale

Osvaldo Cammarota

Operatore sociale, Esperto di comunità

Abstract

Lo studio esamina il ruolo della governance multilivello e della partecipazione comunitaria nello sviluppo sostenibile del Mezzogiorno, con focus su Bagnoli-Flegrea. Le politiche per il Sud Italia hanno sofferto di frammentazione istituzionale e inefficienze amministrative, aggravate da crisi come il Covid-19. La governance multilivello può migliorare la coerenza tra strategie locali, regionali e nazionali. Tuttavia, il decentramento ha spesso generato confusione normativa, limitando il coordinamento tra enti. Il Terzo Settore può rafforzare le politiche territoriali, ma incontrano resistenze istituzionali. Il successo della rigenerazione urbana dipende dalla sinergia tra pianificazione urbana ed esigenze socioeconomiche, con focus su a) Migliore coordinamento istituzionale per una governance più integrata; b) Partecipazione attiva per valorizzare il capitale sociale locale; c) Nuovi indicatori di sviluppo, oltre il PIL, includendo benessere e sostenibilità.

Riferimenti bibliografici

Cammarota O. (1996), Tra dire e fare sviluppo dal basso: Il caso del Miglio d’Oro, Edizione propria, dicembre.
Cammarota O. (2002a), “Il territorio può essere una risorsa, se...”, Urbanistica Informazioni, no. 182.
Cammarota O. (2002b), “Il capitale sociale come moderno «bene comune». Ruolo e compiti del potere pubblico nel costruirlo, accumularlo e renderlo fruibile a fini di sviluppo”, in A. Flora (a cura di), Mezzogiorno e politiche di sviluppo. Regole, valori, capitale sociale, ESI, Napoli.
Cammarota O. (2003), L’integrazione come strategia operativa per lo sviluppo regionale-europeo, ANCI - Progetto Postit.
Cammarota O. (2008), Capitale umano, capitale sociale e sviluppo economico nel Mezzogiorno, Giannini Editore, Napoli.
Cammarota O. (2009), Agire dal basso con approccio integrato, produce coesione, Social Polis, Vienna.
Cammarota O. (2019), “Pubblica amministrazione e riproduzione delle diseguaglianze”, in Atti del III Convegno SISEC - Sessione Pubblica amministrazione e riproduzione delle diseguaglianze, Università Federico II, Napoli, 31 gennaio-2 febbraio.
Cammarota O. (2021), “Il sistema pubblico del ‘900: predica coesione e produce dispersione”, Politica Meridionalista, 8 gennaio [https://www.politicameridionalista....].
Cammarota O. (2024), “Coesione europea, sviluppo territoriale, intelligenza delle comunità locali: intervista ad Osvaldo Cammarota”, Europolitiche, 26 marzo [https://europolitiche.it/blog-detai...].
Cersosimo D. (a cura di) (2000), Il territorio come risorsa. Programmazione, concertazione e sviluppo regionale nel Mezzogiorno, Collana Sviluppo Locale FORMEZ-Donzelli, Roma.
De Rita G., Bonomi A. (a cura di) (1998), Manifesto per lo sviluppo locale dall’azione di comunità ai patti territoriali, Bollati Boringhieri, Torino.
DPS-rete PTO (2009), La Recuenta dei Patti Territoriali per l’Occupazione, L’Arte Grafica, Roma.
Gastaldi F. (a cura di) (2003), Capitale sociale e sviluppo locale. Conversazione con Osvaldo Cammarota, ASUR, Angeli Editore, Milano.
Musella M., Amendola A. (a cura di) (2013), Per una strategia operativa di coesione e sviluppo, in Formazione e relazioni sociali, G. Giappichelli Editore, Torino.

Pubblicato il 25 marzo 2025