Università degli Studi di Firenze
Workshop internazionale di progettazione
Per maggiori informazioni: unifi.it
Università "La Sapienza" di Roma
Terzo congresso internazionale della sezione italiana dell’ISUF (International Seminar on Urban Form) sul tema del progetto contemporaneo e la città storica. Studi e ricerche per il progetto Architettonico.
Partecipano: prof. Pierre Larochelle (Univ. Laval – Quebec city), prof. Franco Purini
Inaugurano i lavori il prof. Anna Maria Giovenale, prof. Orazio Carpenzano e prof. Giuseppe Strappa
Direzione scientifica: Paolo Carlotti, Anna Irene Del Monaco e DIna Nencini
Organizzazione Anna Rita Amato, Vincenzo Buongiorno e Antonio Camporeale.
Per maggiori informazioni: uniroma.it
Sapienza - Università di Roma
Il 16 febbraio 2017 si svolgerà presso l’Aula Piccinato del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, il Seminario "Rete ecologica e strategie di rigenerazione urbana e territoriale" di inaugurazione dell’AA 2016-2017 della Scuola di specializzazione in Beni Naturali e Territoriali della Sapienza Università di Roma. Il Seminario avrà inizio alle ore 16.30 e si concluderà alle 19.30.
In coerenza con la strategia di riequilibrio metropolitano e rigenerazione ecologico-ambientale prevista dal PRG di Roma, la Scuola di Specializzazione in Beni naturali e territoriali della Sapienza Università di Roma individua come tema di approfondimento per l’AA 2016-2017 la costruzione della Rete ecologica comunale, che rappresenta la componente strutturale per la riconnessione dei sistemi ad alta naturalità che connotano i grandi spazi aperti del territorio romano, come le Aree naturali protette, per la valorizzazione e gestione dei paesaggi di valore storico-identitario e per la rigenerazione degli spazi naturali più interni al contesto urbanizzato.
Su questo tema, oltre al Direttore della Scuola Laura Ricci, interverranno Vito Consoli (Direttore Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali della Regione Lazio), Maurizio Gubbiotti (Presidente RomaNatura), Pierluigi Capone (Vicepresidente Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette), Paola Falini (Docente Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali). Al Seminario prenderanno parte anche i Docenti del Collegio della Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali.
Per maggiori informazioni: uniroma.it
Università Mediterranea di Reggio Calabria
I seminari avranno come oggetto la discussione di alcuni esempi di Rigenerazione urbana attraverso azioni di Recupero, Riuso e Riciclo di aree o manufatti dismessi. La sfida è ricercare le condizioni affinché questi spazi tornino ad essere luoghi significativi per le comunità locali, per farne occasione di sviluppo a partire dai giovani. L’ipotesi è che questi spazi possano diventare veri e propri contenitori di talento, all’interno dei quali avviare progetti legati al mondo della cultura ed associazionismo, dello start-up dell’artigianato e piccola impresa, dell’accoglienza temporanea. Gli obiettivi da raggiungere, oltre la lotta allo spreco sono, la rigenerazione urbana e riqualificazione del patrimonio edilizio, la sussidiarietà con il terzo settore, il contenimento del consumo di suolo, il sostegno degli spazi autogestiti e dei servizi autopromossi dalle comunità locali. Vi è la necessità di partecipare alla vita pubblica ed offrire il proprio contributo e la propria sensibilità al territorio, promuovendo interventi reali su questi luoghi attraverso la logica della partecipazione e del riuso leggero degli spazi, animando il tessuto culturale locale, attivando quelle realtà che vogliono partecipare alla riappropriazione degli spazi comuni del territorio per farli emergere dal subconscio urbano fino alla nostra coscienza. L’obiettivo principale è restituire ai cittadini quelli che di solito vengono percepiti come “non-luoghi” e nei casi peggiori come aree pericolose, degradate e ricettacoli per la criminalità.
I relatori invitati sono soggetti ed associazioni che operano sui tali temi attraverso azioni partecipate con i cittadini. Racconteranno di esperienze, eventi, e progetti realizzati principalmente al Sud, tra Calabria e Sicilia.
Per maggiori informazioni: unirc.it
Politecnico di Milano
Il convegno vuole presentare alcune iniziative di valorizzazione-dismissione di compendi di immobili pubblici e contemporaneamente discutere e riflettere sulle modalità-attività basilari che devono essere svolte per ottenere successo nei processi di valorizzazione di immobili pubblici.
Il coinvolgimento nel convegno dell’Agenzia del Demanio avviene in un momento nel quale l’attività ed il ruolo dell’Agenzia sono in fase di rilancio, visti gli obiettivi del Governo in tema di immobili pubblici e la grave situazione attuale di bassa redditività del patrimonio immobiliare pubblico a fronte di costi non conosciuti ma crescenti.
Per maggiori informazioni: polimi.it
Università Iuav di Venezia
Partecipano: C. Bertorelli, F. Callegari, G. Corò, F. Della Puppa, A. Faggiani, M. Ferrari, F. Gastaldi, S. Marini, S. Maset, A. Stefani.
Per maggiori informazioni: iuav.it
Politecnico di Milano
Presentazione del libro di Gianfranco Dioguardi
Introduce: Giovanni Azzone, Rettore Politecnico di Milano
Intervengono e dialogano con l’autore: Alessandro Balducci, Donatella Sciuto, Mario Abis.
Modera: Giuseppe Di Piazza, Direttore Corriere Innovazione
Per maggiori informazioni: dastu.polimi.it
Politecnico di Torino
Con Patrizia Lombardi.