Università "La Sapienza" di Roma
A cura di Fabiola Fratini del dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale, e con la collaborazione dell’Università Roma Tre.
Il convegno illustra esperienze di rigenerazione in contesti con “patologie urbane” diverse per intensità e natura. Il caso di Amburgo concerne l’area di Wilhelmsburg dove la regia delle operazioni è svolta dall’IBA Hamburg, mentre Londra è raccontata attraverso le sperimentazioni ispirate all’Urban Renaissance. A Bruxelles, dove l’emergenza periferia è al centro, lo strumento scelto è quello del contratto di quartiere che integra approcci urbanistici, sociali, economici. Sullo sfondo c’è il caso di Roma raccontato attraverso periferie sempre in bilico tra domande di manutenzione e emergenze intermittenti. Intervengono, tra gli altri: Ingrid Beckner (Amburgo), Mattew Carmona (Londra), Bernard Declève (Louvain La Neuve), Sergio Porta (Glasgow).
Per maggiori informazioni: uniroma1.it
Università Iuav di Venezia
Storie di tre città. Jacopo Sansovino a Firenze, Roma, Venezia è il titolo del nuovo ciclo di lezioni che anche quest’anno la Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia propone, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia. Il ciclo, dedicato alla Storia della città e dell’architettura, è aperto alla cittadinanza e a ingresso libero.
Si tratta di nove lezioni e una visita guidata (Scuola Grande di San Rocco) proposte da Manuela Morresi, professore ordinario di Storia dell’Architettura, che fanno parte del corso di Laurea magistrale Iuav “Architettura per il nuovo e l’antico”.
Gli incontri si terranno nella Sala dello stendardo della Scuola di San Giovanni Evangelista.
Per maggiori informazioni: iuav.it
Università di Bologna
Milano, Bologna e Roma: architettura, forma urbis e cartografi a storica.
Per maggiori informazioni: magazine.unibo.it